stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Vicoforte
Stai navigando in : Le News
A scuola la commemorazione delle leggi razziali

Diamo diffusione al comunicato stampa diramato dalle scuole in occasione dell'ottantesimo anniversario dell'emanazione delle leggi razziali:

"Mi ricordo la sera di fine estate del 1938: avevo fatto la prima e la seconda elementare in una scuola pubblica del mio quartiere, quando mio padre cercó di spiegarmi che siccome eravamo ebrei non sarei più potuta andare a scuola". Così Liliana Segre, oggi senatrice a vita, ricorda l’inizio della persecuzione che culminó nel 1944 con la deportazione di tutta la sua famiglia nel campo di sterminio di Auschwitz.

Ottanta anni fa, le leggi razziali da un momento all'altro esclusero dalla vita "normale" persone che avevano come unica colpa quella di essere di "razza ebraica", dopo una capillare campagna di odio sui mezzi di comunicazione di allora. A bambini e ragazzi fu impedito di frequentare le lezioni, vennero cacciati gli insegnanti ebrei, non furono più possibili i matrimoni tra Italiani ed Ebrei, si inflissero delle incredibili limitazioni alla loro libertà.

Per non dimenticare quegli avvenimenti l’Istituto Comprensivo di San Michele Mondovì ha realizzato uno specifico progetto, aderendo insieme a molte altre scuole piemontesi all’invito dell’Ufficio Scolastico Regionale. I bambini della scuola dell’infanzia e primaria sono stati coinvolti in attività e riflessioni sul tema dell’inclusione e dell’esclusione; gli alunni della scuola secondaria hanno approfondito anche il contesto storico che portó agli esiti tragici che non vogliamo rivivere mai più.

Il 15 novembre, alle ore 9,30, presso la Scuola Secondaria di I grado di Vicoforte si terrà il momento conclusivo di commemorazione, con la rappresentazione "Viaggio ad Auschwitz" della Compagnia Il Melarancio di Cuneo. Fu proprio nel novembre del 1938 che Vittorio Emanuele III emanó il Regio Decreto che coordinó in un testo unico le misure antiebraiche del regime fascista. Tali leggi, applicate proprio a partire dalle scuole con burocratica efficienza ed accolte perlopiù nel plauso o nell’indifferenza generale, posero le basi per la feroce discriminazione e persecuzione che culminó, pochi anni dopo, nella tragedia dell’Olocausto. Essere consapevoli di questo è fondamentale per rendere la scuola italiana di oggi luogo di accoglienza, integrazione, eguaglianza nelle differenze, rispetto dei diritti umani, secondo i principi della nostra Costituzione.

Alla commemorazione, introdotta dal neoeletto Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi Lucia Imarisio, saranno presenti anche la Dirigente Scolastica Vilma Peirone, il Comune di Vicoforte, che ha sostenuto questo progetto condividendone l’importanza formativa, ed il rappresentante dell’associazione ANPI di Mondovì. Verrà letto anche un saluto di Liliana Segre ai ragazzi ed alla Cittadinanza.
   Le news
Comune di Vicoforte - Via Roma, 24 - 12080 Vicoforte (CN)
  Tel: 0174.563010   Fax: 0174.563967
  Codice Fiscale: 00410380042   Partita IVA: 00410380042
  P.E.C.: vicoforte@cert.ruparpiemonte.it   Email: protocollo.vicoforte@ruparpiemonte.it